I profeti del millennio

Profeti abramitici

Annunci profetici o gravi malattie mentali. Dal Medio Oriente, ogni mille anni, dei profeti abramitici giungono in Europa per portare la parola di Dio e il terrore omicida ricomincia.

                  Sarà il Sole cocente del deserto, la luce abbagliante riflessa dalle sabbie delle dune o la calura insopportabile del clima torrido a provocare la frequente visione di Dio nelle popolazioni mediorientali. Il Padreterno, con frequenze allarmanti, ha compiuto le sue apparizioni in questi luoghi accaldati per rivelare la sua parola e consegnare le tavole con le leggi per l’Umanità ai suoi profeti, con il compito di divulgarle o imporle anche con la violenza agli infedeli. Ogni millennio un mistico epilettoide compare con un testo sacro in mano, ricevuto direttamente da Dio in persona, il quale gli ha anche affidato l’incarico di convertire l’umanità alle sue leggi, in cambio dell’eterna salvezza del Paradiso dopo la morte. Ogni mille anni circa un profeta del monoteismo mediorientale, Ebreo, Cristiano o Islamico, si crede investito dell’incarico messianico d’imporre a tutti il suo credo autoritario, con ogni mezzo, decostruendo i valori delle civiltà altrui, per sostituirli con i propri.

Ebrei, Cristiani e Islamici. Ogni mille anni circa un nuovo profeta abramitico crede di parlare con il Signore nel deserto infuocato e l’Europa rincomincia a piangere i suoi morti straziati.

                  Nell’Europa pagana, con ricorrenza millenaria, contro la libertà di professione spirituale, da sempre esistita e garantita nel continente bianco, ricomincia il piagnisteo monoteista delle false persecuzioni e l’invenzione di luoghi di segregazione per Semiti, destinati a capovolgere e a trasformare dei colpevoli assassini in vittime dell’intolleranza, con la propalazione di false verità storiche di stermini e di catacombe. In Europa il metabolismo del giudaismo ha richiesto tremila anni, del cristianesimo duemila anni e adesso altri due o tremila anni per recuperare la libertà spirituale dalla ferocia dell’Islam. Nei prossimi mille anni un altro colpo di Sole non mancherà certamente di colpire qualche altro semita epilettoide che, nel delirio allucinatorio di una crisi acuta, a sua volta, crederà di avere ricevuto un incarico dal Padreterno di fondare una nuova religione monoteista, sul cocuzzolo luminescente e tonante di qualche impervia montagna e i lutti per l’Europa avranno nuovamente inizio, con i consueti fanatismi, per qualche altro millennio e così via fino alla fine dei giorni.

 

Come e perché siamo arrivati qui.



L’evoluzione storica del Marxismo Culturale. L’aggressione ai valori della cultura dei popoli europei. L’annientamento dell’identità delle popolazioni gentili per eliminare i fenotipi caucasici.


MARXISMO CULTURALE (1919)

Antonio Gramsci. György Lukács

Il Marxismo Culturale è stato la risposta ideologica alla mancata insurrezione delle masse lavoratrici in Europa (Rivoluzione berlinese e di Budapest). Gli ideologi comunisti, Gramsci e Lukács, presero atto che la lotta di classe, esclusivamente incentrata sui temi del controllo dei mezzi di produzione economica, non sarebbe stata sufficiente per coinvolgere le masse nella Rivoluzione proletaria. Sarebbe occorsa, quindi, una grande rieducazione culturale finalizzata a sovvertire tutti i valori tradizionali dei popoli europei, per sostituirli con quelli Marxisti (Marxismo Culturale).

SIGMUND FREUD

SOSTITUI KARL MARX

(Anni Venti del Novecento)

Quando i sionisti si resero conto che tutti i tentativi di aizzare le masse operaie contro la borghesia, con gli strumenti ideologici della lotta di classe, elaborati da Karl Marx, furono completamente inefficaci, cambiarono la strategia. Nelle artefatte teorie sessuali di Sigmund Freud videro gli schemi appropriati per fare degenerare ulteriormente i modelli culturali e comportamentali in Europa.  Ai progetti di rivoluzione proletaria di Karl Marx affiancarono e poi  sostituirono le terapie a base di perversioni sessuali di Sigmund Freud.

Dalla lotta di classe, per i diritti dei lavoratori, si passò alle teorie psicoanalitiche sulle debilitanti nevrosi provocate dalle repressive istituzioni europee che limitavano esercizio delle libertà sessuali. Il protocollo terapeutico approntato dalla psicoanalisi fu quello di promuovere l’incremento dei diritti alle liberta sessuali, in qualsiasi forma ed espressione, rendendo lecite le devianze, anche le più depravate e anti igieniche, quali, per esempio, l’omosessualità, il sadomasochismo e la pedofilia.

La psicoanalisi è una pseudoscienza, mai verificata, in tutta la sua storia, da esperimenti statistici o da severe prove di laboratorio. Le basi teoriche (teoria del complesso di Edipo, della sessualità infantile e dell’eziologia sessuale delle nevrosi) sono state chiacchiere dialettiche prive di verifiche sperimentali.

Marx e Freud si formarono sugli scritti della scuola dialettica di Nataniele di Gaza. Come tutti gli intellettuali ebrei acquisirono la capacità di formulare teorie proteiformi, correlandole poi a sistemi di spiegazione, tanto plausibili quanto flessibili, tali da potersi continuamente adattare a nuove contestazioni. La scienza ebraica, in economia, psichiatria e altri ambiti scientifico disciplinari, si ispira alle procedure dei commentari Talmudici e Midrascici, stabilendo i principi interpretativi ed ermeneutici delle teorie sulla base di accordi presi in sinedri di ebrei riuniti a tavolino, anziché da dati emergenti da prove di laboratorio. Questa collezione di distorsioni dialettiche ha dato vita alle fortune della scienza ebraica e al mito del genio ebreo. Smantellare tali teorie è difficile e costoso. L’inganno scientifico così può durare per secoli.

SCUOLA DI FRANCOFORTE (1923)

György Lukács. Theodor Adorno. Max Horkheimer. Herbert Marcuse. Alfred Sohn-Rethel. Leo Löwenthal. Franz Neumann. Franz Oppenheimer. Friedrich Pollock. Erich Fromm. Alfred Schmidt. Jürgen Habermas. Oskar Negt. Karl A. Wittfogel. Susan Buck-Morss. Axel Honneth. Franz Borkenau. Walter Benjamin.

L’evoluzione del Marxismo culturale nella Scuola di Francoforte. La fine della Seconda Guerra Mondiale ha innescato un desiderio di vendetta contro l’ascesa del Nazismo e l’esautorazione degli Ebrei dalle posizioni di potere in Europa. La reazione fu l’elaborazione di un progetto di annientamento dei fenotipi caucasici e delle identità etnico razziali dei popoli bianchi. Gli strumenti di lotta, per occultare la regia, non avrebbero dovuto essere percepibili dall’opinione pubblica e ramificarsi nei media, nella docenza universitaria, nei think-tanks, nelle organizzazioni non governative (NGO-ONG), nell’intrattenimento volgare, preordinato all’induzione del sesso interrazziale, anche violento. Gli USA, dove erano presenti enormi masse allogene (afroamericani, latinos e asiatici), furono un ottimo test d’ibridazione genocida, per verificare il funzionamento degli assunti teorici della Scuola di Francoforte, come risposta all’Olocausto. Modello da esportare poi in tutto il mondo Bianco (Europa, Canada, Australia, Sud Africa e Russia).

SCUOLA DI BIRMINGHAM (1964)

Center for Contemporary Cultural Studies

Richard Hoggart. Raymond Williams.

Cultural Studies britannici.

Cultural Studies americani.

Cultural Studies italiani.

Il Marxismo Culturale diventa materia obbligatoria nelle Università di tutto il mondo.

Secondo la Scuola di Birmingham la Cultura e il Potere devono essere valutati unitariamente. Il potere (possesso di ricchezze materiali ottenute dalle disuguaglianze) non è il risultato di differenze statiche, ma sono due campi dinamici, in continuo divenire, in cui i protagonisti usano la cultura mezzo strumentale per l’accaparramento delle risorse. La Scuola di Birmingham, per affrontare il problema delle disuguaglianze, si è affidata a un approccio multidisciplinare tra indagine scientifica, ricerca etnografica, riflessione politica, sociologia, semiotica, critica letteraria, filosofia, antropologia, estetica. La cultura egemone, normalmente, determina un completo allineamento della cultura popolare. Quando, invece, le diversità culturali divengono incompatibili, queste ultime, compiono un doppio movimento, di contenimento e di resistenza. Questa l’idea ha stimolato la curiosità dei Cultural Studies per i sistemi identitari delle classi operaie, delle subculture giovanili (Punk Inglesi) e le per “etnicità esotiche”: asiatiche, caraibiche, islamiche, di provenienza post coloniale.

TEORIA CRITICA (1973)

Trent Schroyer attribuì il nome di “Teoria Critica della Società” a questo tipo di studi di matrice accademica sotto gli auspici nella Scuola di Francoforte. Tali progetti multidisciplinari, d’ingegneria sociale, sono stati promossi e supportati dalla Sinistra liberal socialdemocratica, con la quale la Scuola di Francoforte aveva già delle affinità storiche.

Gli studi culturali tendono a colpire con maggiore incisività il maschio bianco (fondatore della cultura europea egemone). Ogni iniziativa politica è preordinata a svilirlo, a farne un debole o un insicuro nei rapporti familiari, sociali e professionali. Gli strumenti sono la ginecocrazia, l’omosessualità e la subordinazione virile a maschi esterni nella grande confusione del caos migratorio.

POLITICAMENTE CORRETTO (1989)

Origina da movimenti radicali d’ispirazione socialdemocratica nelle Università americane dopo le proteste innescate dalla regalia di borse di studio pubbliche alle minoranze senza collegamento al profitto scolastico. L’intento di questa forma d’ipocrisia istituzionale è soffocare la libertà di parola e di espressione costringendo a utilizzare eufemismi linguistici ridicoli, imprecisi e sconcertanti. Il politicamente corretto non interviene mai sul problema, che rimane inalterato, ma cambia le forme di espressione, affinché, almeno teoricamente, nessuno possa mai sentirsi ripudiato dalla società democratica e pluralista. Nelle società multiculturali, dove non esistono valori condivisi, ha la funzione di rendere impossibile qualsiasi sana comunicazione e di esporre chiunque a sanzioni arbitrarie in giudizi di condanna tanto sommari quanto politicizzati.

CROLLO DEL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA (1989)

La caduta dell’Unione Sovietica e la fine del regime dei blocchi hanno permesso alla Scuola di Francoforte e alla Teoria Critica di applicarsi diffusamente in Europa con i suoi programmi di annientamento identitario dei Bianchi. Gli effetti hanno avuto un tale catastrofico impatto che in pochi anni ne hanno cambiato completamente la struttura sociale. I non bianchi usano ogni mezzo per accampare diritti e conquistare territori in Europa: dall’invasione di giovani maschi nel pieno delle forze, ai bambini impiegati da adulti senza scrupoli come scudi umani, agli svergognati ventri gravidi usati per suscitare la pietà e crescere nel welfare.

LA FINANZA GLOBALE DEI GRUPPI NEOLIBERALI E SOCIALDEMOCRATICI (2001).

La Teoria Critica, pur abile nel demolire i valori individuali della tradizione, non ha creato le prospettive di un modello di sviluppo sociale alternativo. Un genocidio a scopo di vendetta rimane pertanto l’unica ipotesi plausibile. A sfruttare opportunamente il caos della contemporaneità hanno provveduto i gruppi neoliberali della finanza globale, istituendo condizioni di sfruttamento ancor più autoritarie e prevaricatrici di quelle preesistenti. Crescita economica, sviluppo sociale e lotta alla povertà sono invenzioni mediatiche per conferire prestigio a biechi comportamenti di sfruttamento fatti percepire come atti di filantropico altruismo.

LA SOSTITUZIONE DEL CAPITALISMO, NAZIONALISTA E DI DESTRA CON LA GLOBALIZZAZIONE, MONDIALISTA E DI SINISTRA

L’evoluzione successiva ha portato alla sostituzione del capitalismo, nazionalista e di destra con la globalizzazione, mondialista e di sinistra. Lo sfruttamento per lucro di ogni risorsa umana, animale e ambientale è diventato ancora più cinico e spregiudicato di quanto non fosse stato nei secoli precedenti. La lontananza dai luoghi della sofferenza e della distruzione attutisce la percezione dell’impatto della violenza. Nelle sale dei consigli di amministrazione della finanza semita e asiatica si brinda allegramente all’incremento dei profitti, con la sicurezza di sapere di essere legittimati dai trattati sul commercio internazionale (WTO) e ben difesi dalle armi delle Nazioni Unite (ONU).

Caro amico ti scrivo…

Caro Amico Serpente

Caro amico Gatto.

Caro Amico Gatto
Caro Amico Gatto

Il tuo soffice passo felpato giunge silenzioso, improvviso e inaspettato. Impercettibile arrivi sul tuo obiettivo è lo cogli mentre è inoffensivo. Il tuo carattere indipendente ti rende sempre autosufficiente. Attento a quello che devi fare poiché l’addestramento verrà a mancare.

Caro Amico Serpente
Caro Amico Serpente

Caro amico Serpente.
Con la tua lingua biforcuta sei il pregiato portavoce della parola sorda e muta. Con le tue velenifere affermazioni sai pungere alla polpa delle questioni. Contro l’indigesto problema che ci tocca assorbire occorrono i tuoi due punti per predigerire. Non vi sarà dialettica che potrà contrastare il morso letale all’affermazione banale.

Caro Amico Orso
Caro Amico Orso

Caro amico Orso.
Sotto la fronda ascosa stai seduto a rimirare all’ombra il nuovo venuto. L’afrore speziato del malcapitato un nuovo banchetto di carne ti ha prospettato. Le scattanti falangi delle unghie affilate affondano le zanne nelle membra dilaniate. Di fare un cortese invito non ti dimenticare poiché quel lauto pranzetto vorremmo assaporare.

Caro Amico Pollo
Caro Amico Pollo

Caro amico Pollo.
Ruspi e raspi lo sterrato per cavarvi il verme rintanato. Lor ti credono un innocuo idiota ma faranno la fine dei vacui beota. Nella fossa di fresco arata qualcheduno cadrà in picchiata. In questo modo il prospero terreno di ghiottonerie sarà ripieno.

Caro Amico Lupo
Caro Amico Lupo

Caro amico Lupo.
Capo banda della fanfara sei il primo l’ululato della cagnara. Col possente latrato ti fai sentire anche a chi non vuol capire. Alla ‘claque’ la muta deve abbaiare e il teatrale sproloquio altrui soffocare. Tra cani ringhiosi che abbaiano forte vince soltanto chi azzanna alla morte.